
Riserva Naturale Lago di Campotosto – Campotosto (AQ)
Il Lago di Campotosto è un bacino artificiale ottenuto dallo sbarramento del rio Fucino mediante due dighe e il conseguente allagamento della regione torbifera compresa tra il Gran Sasso e i Monti della Laga. È posto a 1313 metri di altitudine, presenta una caratteristica forma a “V”, ha una superficie di 1400 ettari, un perimetro di 42 Km e una profondità media di 13 m. Fa parte degli impianti idroelettrici della Valle del Vomano. Circondato da una ricca e rigogliosa vegetazione con prati e boschi che assumono mille sfumature di colori, il lago è meta di turisti e sportiviappassionati di pesca, canoa, windsurf e cicloturismo. Non è consentito andare sul Lago con natanti a motore. Volendo fare un bel giro in macchina si può completamente circumnavigare il lago e bearsi dei bellissimi prati che lo circondano e che in estate lo rendono praticamente una “succursale” del mare. Tutto il comprensorio, per il suo valore paesaggistico e naturalistico, è tutelato da una Riserva Naturale dello Stato, inserita nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. L’ecosistema della Riserva è favorevole alla sosta di uccelli migratori come il raro e affascinante Airone Cenerino, il Croccolone (simbolo della Riserva), il Germano Reale e lo Svasso Maggiore. Caratteristica è la presenza di un numero elevato di anatre selvatiche, folaghe e moriglioni nei mesi invernali. Le specie ittiche attualmente presenti nel lago sono: il Coregone, la Trota fario, la Trota iridea, la Tinca, il Triotto o Rovella, il Barbo.
Per ulteriori informazioni:
www.gransassolagapark.it
https://www.facebook.com
Foto e testo: https://abruzzoturismo.it/it/riserva-naturale-lago-di-campotosto-campotosto-aq